Situata a fianco del pilone meridionale dell'Arco di Settimio Severo, si può notare a fianco dell'Umbilicus Urbis una tettoia moderna che copre un'area per il culto intagliata in parte nella roccia viva e completata con blocchi di tufo romano. Questo luogo è stato identificato con l'Ara di Saturno, databile intorno al VI secolo a.C., costruzione che ha anticipato lo stesso tempio dedicato alla divinità.